Antropologia del contemporaneo

Senza riparo

Sei tentativi di leggere il presente


ISBN: 9788858157220
editore: Laterza
anno: 2025
pagine: 176

 

«La guerra fredda non è finita, continuano anche alcuni spargimenti di sangue locali, ma la gente è al riparo e li guarda come grandinate estive in un giorno di sole», scriveva Italo Calvino nel 1961 parlando della percezione della storia che si aveva in quegli anni. Se oggi volessimo descrivere con una formula sintetica lo stato d’animo che attraversa la scena politica contemporanea, dovremmo dire che l’impressione di essere al riparo si è dissolta completamente.

Oggi abbiamo l’impressione opposta, quella di trovarci in mezzo a una crisi complessa, di cui i populismi e le guerre culturali sono gli aspetti più vistosi.

Questo libro cerca di interpretarla ragionando su alcuni eventi decisivi e su alcune figure simboliche, a cominciare da Donald Trump. Al tempo stesso riflette su certe premesse di fondo della politica contemporanea, e in particolare sull’idea che le società occidentali non sappiano più immaginare un’alternativa che non sia la degenerazione autoritaria della democrazia liberale o il disordine.

Traduzioni vendute