News

07 Giu 2023

Democrazia, pluralismo, Costituzione: per gli 80 anni di Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky

Giovedì 15 giugno 2023, alle ore 17:30, il Circolo dei lettori di Torino festeggerà gli 80 anni di Gustavo Zagrebelsky.

Democrazia, pluralismo, Costituzione: per gli 80 anni di Gustavo Zagrebelsky.
Al servizio della democrazia critica

con Gian Luigi Beccaria, Simona Forti, Ernesto Franco, Ezio Mauro e Lukic Relija
introduce Angela La Rotella
a cura di Università degli Studi di Torino

Dall’accademia all’editoria, dalla cultura alla musica, all’impegno civile: una riflessione sulla vita intellettuale nelle sue molte dimensioni. In occasione dell’ottantesimo compleanno di Gustavo Zagrebelsky, il tributo a uno studioso che ha messo il proprio ingegno e il proprio impegno al servizio della convivenza democratica.

17 Mag 2023

Salone del libro 2023

Salone del libro 2023

I nostri autori impegnati al Salone del libro 2023 sono:

Annalisa Ambrosio

19 maggio, Ore 19:45-20:45 Raccontami un libro. La finale. Sala Gialla, PAD 2. Con Annalisa Ambrosio, Stefania Bellitti, Tiziana Cerrato, Lucia Megli e Gino Roncaglia.

 

Andrea Pomella

19 maggio, Ore 16:00-17:00 Omaggio a Ada d’Adamo. Autrice di Come d’aria (Elliot). Sala Viola, GALLERIA VISITATORI. Con Daria Bignardi, Francesca Cutolo e Andrea Pomella.

19 maggio, Ore 18:15-19:15 Disincanto e reincanto. Storie degli anni Settanta. Sala Viola, GALLERIA VISITATORI. Con Loredana Lipperini, Andrea Pomella, Vanessa Roghi, Marino Sinibaldi e Guido Viale

20 maggio, Ore 18:30-19:30 Incontro con Andrea Pomella e Giorgio Vasta. Il Circolo dei lettori, via Bogino, 9, Torino.

 

Antonio Prete

19 maggio, Ore 13:45-14:45 Omaggio a Yves Bonnefoy. La poesia dell’incontro (Rosenberg & Sellier). Sala Avorio, GALLERIA VISITATORI. Con Gabriella Bosco, Antonio Prete e Fabio Scotto.

 

Marco Revelli

19 maggio, Ore 17:00-18:00 Piero Gobetti: attraverso lo specchio dell’editore ideale. Spazio Città di Torino, PAD 1. Con Caterina Arcangelo, Marco Revelli e Marta Vicari.

 

Davide Sisto

21 maggio, Ore 13:00-14:00 Fine vita, tra memoria e oblio. Sala Rosa, PAD 1. Con Fabio Geda.

 

Federico Vercellone

18 maggio, Ore 14:45-15:45 Lo spirito dell’età di Goethe di Hermann August Korff. Presentazione dell’opera curata da Giampiero Moretti (Marsilio). Sala Rossa, PAD 1 Con Massimo Cacciari, Luigi Garofalo, Giampiero Moretti e Federico Vercellone.

 

Gustavo Zagrebelsky

21 maggio, Ore 12:15-13:15 Gustavo Zagrebelsky. Autore di Tempi difficili per la Costituzione (Laterza). Sala Azzurra, PAD 3. Con Luciano Canfora e Nello Preterossi.

10 Mag 2023

Gustavo Zagrebelsky “Il presidenzialismo esalta l’odio sociale che già divide il Paese”

Su La Repubblica del 6 maggio 2023, è stata pubblicata un'intervista a Gustavo Zagrebelsky sul suo ultimo libro Tempi difficili per la Costituzione (Laterza).

27 Apr 2023

Pensare l'universo di Massimo Bucciantini

Massimo Bucciantini: Pensare l'universo

Sarà domani, 28 aprile 2023, in libreria Pensare l'universo. Italo Calvino e la scienza di Massimo Bucciantini (Donzelli).

26 Apr 2023

Filosofia del tatuaggio di Federico Vercellone su La Stampa

Federico Vercellone: Filosofia del tatuaggio

Oggi La Stampa ha pubblicato un'anticipazione del libro di Federico Vercellone Filosofia del tatuaggio. Per scaricare l'articolo, cliccare qui.

20 Apr 2023

Tempi difficili per la Costituzione di Gustavo Zagrebelsky

Gustavo Zagrebelsky: Tempi difficili per la Costituzione

Il 5 maggio sarà in libreria Tempi difficili per la Costituzione, nuovo libro di Gustavo Zagrebelsky pubblicato da Laterza.

13 Apr 2023

Eguaglianza di Aldo Schiavone

Aldo Schiavone: The Pursuit of Equality in the West

L'edizione americana di Eguaglianza di Aldo Schiavone è stata recensita dal Bryn Mawr Classical Review. Per scaricare la recensione, cliccare qui.

"Aldo Schiavone has written a considered and considerable monograph, which is worthy of the magnitude of its subject-matter: equality. His knowledge of political thought is both deep and
broad (its Index of Names is indicative), the presentation of his arguments mostly clear, and his combining of historical inquiry with conceptual work successful."

11 Apr 2023

Filosofia del tatuaggio di Federico Vercellone

Federico Vercellone: Filosofia del tatuaggio

Sarà in libreria il 28 aprile 2023 Filosofia del tatuaggio di Federico Vercellone (Bollati Boringhieri).

"Il tatuaggio non è stato, fino a oggi, oggetto di indagine filosofica. In quei segni indelebili sulla pelle, nati in contesti marginali e spesso polemici nei confronti dell’ordine sociale, i filosofi – fatti salvi alcuni sporadici cenni che hanno intercettato il tattoo per lo più all’interno di considerazioni estetiche – non hanno visto un’istanza di interesse generale. Così, mentre incuriosiva l’antropologia e la sociologia, il tatuaggio lasciava indifferente la filosofia. Incapace di scorgervi una lente privilegiata per indagare l’identità, il senso di appartenenza, e – soprattutto – la dialettica tra individuo e comunità. La scommessa che ci propone Federico Vercellone è proprio questa: utilizzare l’enorme diffusione del tatuaggio per interrogare alcune macroscopiche specificità del tempo presente. E anzitutto il fondamentale equivoco che, secondo l’autore, proprio tale diffusione racconta: quello tra autenticità e verità. Quest’ultima è per definizione universale: è impersonale e condivisa, e spesso richiede compromessi e negoziazioni. L’autenticità, invece, è espressione personale: affermazione unica, inconfondibile (e soggettiva per eccellenza) di un ipotetico «vero sé». Attraverso simboli innestati sul corpo, allora, la soggettività diviene, per ciascuno, verità: e anzi la propria verità, incarnata. Il tatuaggio, insomma, testimonia di uno slittamento cruciale. Persa l’ambizione democratica e universalista (espressa tra le altre cose dall’ideale classico del corpo nudo, in cui ciascun individuo può idealmente riconoscersi), la cultura occidentale si rivolge alla nostalgia verso le radici: comunità circoscritte, affini, suscettibili di accogliere le nostre specifiche unicità. Gruppi «autentici», forse. Ma anche polarizzati, arroccati, privi di criteri condivisi per leggere il mondo. Comprendere questo slittamento è fondamentale. Per cogliere non soltanto i bisogni delle soggettività, ma anche la proliferazione di fenomeni collettivi – come i populismi, le fake news, il complottismo – i cui effetti già sentiamo sulla nostra pelle."

06 Apr 2023

L'età illegittima di Federico Vercellone su La Repubblica

Federico Vercellone: L'età illegittima

Su La Repubblica di oggi, Roberto Esposito recensisce L'età illegittima di Federico Vercellone.

"Due libri, usciti quasi contemporaneamente, L’età illegittima. Estetica e politica di Federico Vercellone per Cortina e Katechon. Filosofia, politica, estetica di Francesca Monateri per Bollati percorrono con intelligenza questo panorama neo-apocalittico, ricostruendone la trama politica, teologica e anche estetica."

22 Mar 2023

Biennale Democrazia 2023

Biennale Democrazia 2023

Ecco i nostri autori impegnati a Biennale Democrazia 2023:

Gio 23 Marzo - 10:00

Legge e libertà

Teatro Carignano piazza Carignano, 6, Torino, TO

Gustavo Zagrebelsky

 

Sab 25 Marzo - 11:00

Libertà individuale, responsabilità collettiva

Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo corso Inghilterra 3, Torino

Paolo Flores d’ArcaisElisabetta GaleottiGustavo Zagrebelsky

 

Sab 25 Marzo - 14:00

Dalla tolleranza alla libertà religiosa

Circolo dei lettori - Sala Grande via Gianbattista Bogino 9, Torino

Ilaria Valenzi

introduce Federico Vercellone

 

Sab 25 Marzo - 21:30

Tempi liberi. Generazioni in dialogo

OGR - Sala Fucine corso Castelfidardo, 22, Torino

Luis SalGustavo Zagrebelsky

coordina Simonetta Sciandivasci